L’iniziativa WiFi4EU è un regime di sostegno alla fornitura di accesso gratuito a connessioni Wi-Fi in spazi pubblici all’aperto o al chiuso (ad es., edifici della pubblica amministrazione, scuole, biblioteche, centri sanitari, musei, piazze e parchi pubblici). L’iniziativa avvicinerà maggiormente le comunità al mercato unico digitale, consentirà agli utenti di accedere alla società dei Gigabit, migliorerà l’alfabetizzazione digitale e integrerà i servizi pubblici forniti in questi spazi.
Terralink ha avviato da ormai diversi anni un progetto di copertura di spazi e locali pubblici come piazze, parchi, biblioteche ma anche bar, ristoranti, fiere, alberghi, cinema e altri con la tecnologia WIFI a larga banda. Sono gia’ molti i comuni che hanno aderito alla nostra proposta.
Il servizio WiFi realizzato da Terralink assicura la connessione a Internet con banda larga (internet veloce) tramite computer portatili, palmari e telefoni cellulari di nuova generazione, senza alcuna difficoltà per l’utente finale che non deve apportare modifiche o installare software particolari sul proprio device.
La nostra proposta consiste nella progettazione, attivazione e gestione di un serie di punti di accesso Wifi (hotspot) nei luoghi pubblici indicati dall’Amministrazione per una fornitura “chiavi in mano” e minimi costi di esercizio.
Requisiti
La progettazione, realizzazione e gestione della rete WiFi4EU segue gli standard e vincoli tecnici del modello di convenzione generale CEF: 10.9.2018 dell’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA) – Dipartimento C – Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) Unità C5 – Telecomunicazioni CEF ed in particolare ciascun Access Point deve essere dotato di:
- supporto dell’uso concomitante di dual band (2,4Ghz – 5Ghz);
- un punto unico di gestione dedicato e centralizzato per tutti i punti di accesso;
- supporto IEEE 802.1x;
- conformità a IEEE 802.11ac Wave I;
- supporto IEEE 802.11r; IEEE 802.11k; IEEE 802.11v;
- capacità di gestire almeno 50 utenti concomitanti senza degrado delle prestazioni;
- almeno 2×2 MIMO (entrate multiple/uscite multiple);
- conformità a Hotspot 2.0 (programma di certificazione Passpoint di Wi-Fi Alliance).
Il servizio garantisce inoltre:
- ACCESSO GRATUITO ALLA RETE A TUTTI;
- VELOCITA’ DI ACCESSO DI ALMENO 30Mbps;
- ACCESSO GARANTITO 24 ORE SU 24 PER 7GG ALLA SETTIMANA;
- INVIO AUTOMATICO DI REPORT CON TOTALE ACCESSI E TRAFFICO IN/OUT;
- PAGINA DI BENVENUTO MULTILINGUA PER L’AUTENTICAZIONE;
- NESSUN MESSAGGIO PUBBLICITARIO;
- AUTENTICAZIONE DEGLI UTENTI SU PIATTAFORMA COMUNE EUROPEA.
Sono compresi nella fornitura del servizio anche la cartellonistica (pannelli, pieghevoli da tavolo, etichette adesive) per l’indicazione agli utenti dei punti di accesso e le relative istruzioni di accesso.
Come funziona?
Per attivare ogni singolo hotspot WIFI all’interno di un locale (biblioteca, teatro, etc.) o all’esterno (piazze, parchi, vie, etc.) sono necessari i seguenti componenti minimi:
- n. 1 connessione internet che può essere ADSL, WIRELESS, LTE 4G o SATELLITARE
- n. 1 gateway hotspot e relativo servizio di autenticazione e logs
- n. 1( o piu ) access point WIFI per la copertura delle aree interne o esterne dove si vuole dare il servizio.
L’accesso WIFI alla rete Internet è semplice e gratuito!
Infatti per navigare in tutta comodità con il sistema WIFI basta recarsi in una delle aree coperte da segnale WiFi e registrarsi. Si riceverà dopo pochi secondi un SMS o una mail di risposta con le chiavi di accesso per navigare con il proprio dispositivo portatile (palmare, telefonino, notebook, ecc.). Le stesse credenziali d’accesso sono valide anche in tutti i punti europei coperti dagli access point della rete “WIFI4EU”. La Vostra amministrazione può decidere in futuro di abilitare la richiesta dei dati di accesso per gli utenti tramite SMS, email o lasciare completamente libero accesso.
La connessione senza fili WIFI è un servizio che l’Amministrazione Comunale può offrire per garantire un accesso rapido a Internet: un altro passo importante verso una città aperta, tecnologicamente avanzata e proiettata verso il futuro. La risposta definitiva alle richieste che provengono dai cittadini e dai turisti che visitano la città.